Ecco i nostri consigli di viaggio per Cuba.
Di seguito troverete alcune informazioni necessarie da sapere se state preparando un viaggio in questo splendido paese caraibico.
La cosa più “noiosa” dell’organizzare viaggi, è dover star dietro a visti, assicurazioni e pratiche di ogni genere!! Ma d’altronde per viaggiare sono necessari, quindi meglio lamentarsi poco e passare all’azione!!
IL VISTO
Primo di vari consigli di viaggio per Cuba: il visto!!
Per andare a Cuba è necessario un visto, vi spieghiamo brevemente come ottenerlo.
I modi più semplici e immediati sono due:
– Andare al consolato di Cuba in Italia con tutti i documenti necessari:
- PASSAPORTO
- INDIRIZZO E DATE DI PERMANENZA
- ASSICURAZIONE SANITARIA
Se avete questi documenti il rilascio viene fatto in giornata quindi ve la caverete facilmente. Il Consolato si trova in Via Lavinia 7 a Roma e in Via Pirelli 30 a Milano.
L’unico problema del Consolato potrebbe essere l’ attesa prima che arrivi il vostro turno.. ma se avete tempo è la strada migliore e più sicura senza dubbio!!
Il Cubapoint
– Se siete lontani dai consolati di Roma e Milano potete andare in qualche agenzia specializzata nel rilascio di visti. A Milano ad esempio c’è il Cubapoint che si trova proprio sotto il consolato. È molto comodo e anche in questo caso, andando sul posto, il rilascio è immediato. Tenete conto che è possibile che vi chiedano qualche soldino in più!!!
Per chi tra lavoro, impegni e distanza dal consolato, non riuscisse ad andare direttamente sul posto, non c’è problema, perché è possibile ricevere il visto direttamente a casa. Anche in questo caso bisogna pagare leggermente di più perché in aggiunta al costo del visto ci sono i costi di spedizione… L’unica cosa da tener presente in questo caso sono le tempistiche. Passando per il Cubapoint ad esempio ci vogliono circa 7 giorni lavorativi, meglio farlo con largo anticipo prima di rimanere con l’ansia che non arrivi in tempo !!!!
ATTENZIONE:
Tenete presente che il visto ha un costo che si aggira intorno ai 25 euro. Ci sono purtroppo agenzie che moltiplicano la cifra sparando prezzi improbabili. Ammesso e non concesso che l’agenzia faccia pagare qualcosina in più rispetto all’ambasciata per il servizio, occhio cmq a non farsi prendere in giro. Anche perché se l’agenzia non è seria il rischio è che il visto non sia valido e questo potrebbe diventare un bel problema!!!
Comprare il visto in aeroporto
Vi diamo anche un’ ultima opzione: è possibile comprare il visto in aeroporto ma pare che ambasciata e agenzie non raccomandino questa pratica. Meglio evitare sorpresine e attrezzarsi bene prima di partire..
GPS
Ovviamente avendo noi deciso di spostarci con l’ auto e non esistendoci segnali stradali, avevamo bisogno di un Gps per il telefono che non usasse internet, quindi che lavorasse in OffLine.
Dopo varie ricerche abbiamo trovato questa App. Si chiama MAPS.me ( http://maps.me/en/home), è un app fatta veramente bene ( sia per IOS che Android ). E’ gratuita e ha le mappe di tutto il mondo, basta scaricarla prima della partenza e il gioco è fatto.
DORMIRE
Tra i consigli di viaggio per Cuba non possiamo non darvi qualche informazione riguardo a dove dormire. Trovare da dormire a Cuba è davvero facile, quello che dovete sapere è che ci sono due tipologie di alloggi :
- Casa Particular
- Hotel
La Casa Particular è sicuramente la la soluzione migliore per dormire a Cuba, è un po come se fosse un Airbnb, praticamente si va a dormire nelle case dei cubani che sono super ospitali. Il costo medio è di circa 25 cuc per la doppia, a volte la colazione è inclusa altre volte bisogna pagarla con un’ aggiunta di 5 Cuc.
Noi non abbiamo mai prenotato le case particular ( eccetto le prime notti all’ Havana dopo il volo ), siamo sempre andati sul posto a bussare di porta in porta, ma perché in fondo a noi piace organizzare poco e nulla. Abbiamo sempre trovato, però alcune volte abbiamo dovuto fare qualche tentativo in più. Se volete esser più sicuri potete tranquillamente prenotarle prima.
Sono davvero tutti molto ospitali, se doveste arrivare e non trovare posto nella prima casa che avete adocchiato, non preoccupatevi, perché al 90% vi aiuteranno a cercare un’ altra soluzione.
Gli hotel invece sono quasi tutti di fascia “alta” e hanno costi spropositati per i servizi che offrono. Gli alberghi dello stato, di fascia più bassa, sono casermoni bruttini con camere che a volte non hanno neanche la finestra.
MONETA
Esistono due monete:l Peso Convertible ( CUC ) e il Peso Cubano, o moneda nacional .
La prima è la moneta per i turisti il cui valore segue il valore del dollaro americano (ora anche Euro) e viene usata per pagare escursioni, trasporti, ristoranti ecc. (ATTENZIONE: a noi è successo questo: non cambiandoci i CUC in Euro fuori dall’ aeroporto ci dicono di cambiarli una volta fatti i controlli, peccato i CUC superati una certa quantità non possono uscire dal paese, polizia potrebbe farvi problemi, ma fortunatamente parlandoci siamo risuciti a cambiare i soldi )
La seconda è la moneta nazionale, quella con la quale il governo paga gli stipendi, e che viene utilizzata principalmente dai cubani per l’acquisto di merci prodotte sulle isole. E’ una moneta dal valore bassissimo che difficilmente viene usata dai turisti, eccetto in alcuni paesi nel sud dell’ isola, vedi Camaguey o Las Tunas.
ASSICURAZIONE
Per poter entrare a Cuba è necessario avere un’ assicurazione sanitaria obbligatoria che si acquista sia tramite Agenzia che online, i costi son più o meno uguali.
Qui di Seguito quella che abbiamo fatto noi:
GUIDARE
Quando si parla di consigli di viaggio per Cuba non si può non fare un accenno alle strade e alla guida in questo paese.
A Cuba basta avere la patente italiana valida per poter guidare, bisogna solo avere del buon senso e avere mille occhi.
Prima di partire non eravamo sicuri di noleggiare o meno l’ auto, ma volendo girare il più possibile e avendo capito che i mezzi pubblici avevano tempistiche lunghe e non precise abbiamo deciso di affittare il mezzo ( tramite CUBA CATION a 5 giorni dalla partenza, forse un po troppo all’ ultimo ) .
Le strade
Se quindi decidete di noleggiare l’ auto state molto attenti alle strade !!!
Sì le strade, siamo abituati noi ad avere statali, tangenziali e autostrade e tutte ben tenute, a Cuba esiste l’ autopista che parte da l ‘ Havana sino a Vinales in direzione ovest e dall’ Havana sino a Ciego de Avila in direzione est, ovviamente è il modo migliore per muoversi, per la strada troverete di tutto… da cavalli, carretti trainati da asini, greggi che attraversano la strada, autostoppisti, venditori ambulanti e anche biciclette.
Tutte le altre strade sono un terno al lotto, non esistono segnaletiche nè luci ( NON VIAGGIATE MAI DOPO LE 20.00 ), in compenso sono però piene di buche, il rischio di bucare è elevatissimo, fortunatamente a noi non è successo nonostante i 23 giorni, gran fortuna.
Nelle città il traffico è snervante, non ci sono regole e si viaggia davvero a passo d’ uomo, bisogna avere molta ma molta pazienza!!!!
MEZZI DI TRASPORTO
Oltre all’ auto di cui abbiamo parlato qui sopra, i mezzi di trasporto che si possono usare per coprire le lunghe distanze sono:
- Taxi Collettivi
- Autobus
I taxi sono sicuramente la soluzione più pratica, ma non la più comoda. Contrattate sempre sul prezzo anche se difficilmente riuscite a spuntarla, ma soprattutto domandate se c’è l’aria condizionata, il tipo di auto e se è una macchina da massimo 4 posti. Altrimenti rischiate di ritrovarvi su un mini scuolabus in 20 seduti su delle panche di legno a fare un viaggio di 3-4 ore.
Spesso saranno direttamente i proprietari delle case Particular a prenotarvi il taxi.
Per quanto riguarda gli autobus, ci sono due compagnie la Viazul e Transtour, che costa leggermente di più, ma gli autobus sono più nuovi.
Al contrario dei taxi, gli autobus bisogna sempre prenotarli in anticipo e gli orari di partenza ed arrivo sono sempre i più strani.
Ovviamente sia i taxi che gli autobus, hanno sempre orari indicativi, perchè si sa, a Cuba non sono proprio puntualissimi !!!
CARTE DI CREDITO
Avete dubbi se portare o meno contanti a Cuba !? ecco, PORTATELI !!!!!
Purtroppo dopo solo una settimana di vacanza lo sportello automatico mi ha ritirato la carta di credito.. fortuna vuole che Gloria fosse con me altrimenti sarei rimasto fregato!
Ovviamente nemmeno a dirlo le American Express non vanno ed i Bancomat solo ed esclusivamente se hanno circuiti Visa o Mastercard, tutte gli altri non funzionano.
Quindi portatevi un po’ di contanti ma fate comunque attenzione !!!