Dalla Toscana fino in Calabria, un viaggio on the road alla scoperta dell’Italia. 

Breve premessa: l’unico lato positivo del periodo che stiamo vivendo è che ha risvegliato in noi la voglia di scoprire il nostro paese che, parliamoci chiaro è il più bello del mondo. Trovateci un altro posto dove sia possibile, con solo qualche ora di macchina, andare in montagna, al lago poi al mare e perché no in campagna.

Qui troverete il nostro itinerario di 15 giorni del viaggio on the road che abbiamo fatto alla scoperta della Calabria. Una regione ancora poco frequentata ma piena di risorse. Siamo partiti dalla Versilia e siamo arrivati fino a Palizzi, la punta più a sud della Calabria.


SCALEA

Dopo 11 ore abbondanti di tragitto, abbiamo sentito la necessità di fermarci, così abbiamo deciso di iniziare la scoperta della Calabria da Scalea. Una piccola perla in provincia di Cosenza.

Abbiamo soggiornato al B&B Villa le Palme, una struttura immersa nel verde a gestione famigliare. Niente di esageratamente lussuoso ma l’ambiente intimo a noi è piaciuto. Camere pulite e colazione in giardino. C’è anche la piscina per chi volesse rilassarsi senza andare al mare.

Se invece cercate una spiaggia per godervi il mare, vi suggeriamo quella di Praia a Mare. E’ una spiaggia attrezzata, ci sono numerosi stabilimenti, ma potete anche andarci senza per forza dover noleggiare ombrellone e sdraio. Ci sono anche dei bar dove poter pranzare (Con bagno annesso)

Vi lasciamo qui un link dove potete dare un’occhiata a tutti gli stabilimenti che ci sono lungo la spiaggia di Praia a mare:

https://www.tripadvisor.it/Attractions-g194866-Activities-c61-t52-Praia_A_Mare_Province_of_Cosenza_Calabria.html


ESCURSIONE IN BARCA

Dalla spiaggia di Praia a Mare abbiamo preso una barchetta che ci ha portati a visitare la spiaggia dell’Arcomagno a San Nicola Arcella (Ce ne sono molte che passano durante il giorno. Noi abbiamo chiesto informazioni una volta arrivati sul posto).

L’arco è bellissimo e l’acqua è di un azzurro così cristallino che colpisce l’occhio, ma è davvero tanto tanto turistico, a differenza di molte altre spiagge della Calabria. A tal punto da non permettere di godersi questo angolino di paradiso. Ecco perché vi consigliamo, se ne avete la possibilità, di fare questo giro in giorni e orari strategici.

Vi suggeriamo anche di portare delle scarpine, così da potervi destreggiare sulle rocce senza problemi. Ma tranquilli, se non siete abili “Scalatori” di rocce, potrete comunque rilassarvi godendovi la spiaggia dove attracca la barca…

Durante il tragitto per arrivare all’arco, vedrete anche la Grotta Azzurra. I suoi 20 metri di profondità e il fondale liscio, non fanno riflettere il sole donando all’acqua un colore blu/turchese mai visto.

Interessante anche la Grotta del Leone, così chiamata perché è possibile intravedere uno scoglio con le sembianze di un leone accovacciato.

DOVE MANGIARE A SCALEA

Vi consigliamo un ristorante davvero molto carino, si chiama A’ Taverna, situato in una zona tranquilla del borgo. L’ambiente è molto intimo e si mangia davvero bene. Cibo tipicamente calabrese. Porzioni abbondanti e prezzi convenienti.


PALIZZI

Da scalea abbiamo ripreso il nostro viaggio in macchina verso Palizzi. In pratica siamo scesi, scesi, scesi fino alla punta più a sud della Calabria.

Lo diciamo con molta onestà, abbiamo scelto questa meta grazie ad alcuni amici che la frequentano da sempre e che ci hanno invitati a passare qualche giorno con loro. Beh, che dire, ci hanno fatto scoprire una parte di Italia ben poco turistica ma meravigliosa. 

Ci sentiamo davvero di consigliarvi un giretto da queste parti.

Da Scalea a Palizzi sono più o meno altre 4 orette di macchina. L’arrivo a Palizzi non è di quelli che ti lascia senza fiato perché la realtà è che va conosciuta e scoperta pian piano.

Palizzi si presenta a noi come il lungomare più corto d’Italia e solo per questo ci sta già molto simpatico. La cosa bella poi, è che su questo lungo mare corto corto, che a dirlo sembra quasi un ossimoro mangiamo una delle granite più buone mai mangiate… Non ricordiamo il nome del locale ma non farete grande fatica a trovarlo…è circa l’unico bar sul lungomare!

Quello che ci lascia a bocca aperta è il panorama che ammiriamo dal nostro Hotel: Agunì agriturismo e Locanda.

(Se non siete abili con la macchina occhio, perché per arrivare dovrete percorrere alcuni tornanti abbastanza strettini. Le prime volte vi sembrerà una follia, poi ci farete la mano…)

E’ un posticino piuttosto carino, curato nei particolari. Le camere sono piccoline ma ben tenute e con tutto quello che serve. La vista dall’alto vale tutto.

LE SPIAGGE

La spiaggia di Palizzi è raggiungibile in macchina. Dal nostro hotel dista circa 10/15 minuti. Non è attrezzata. Ognuno porta le proprie cose; la cosa divertente è che potete tranquillamente lasciare ombrellone e sdraio in spiaggia di notte, ritrovandole la mattina dopo. Tutti fanno più o meno così.

(Vi consigliamo di scrivere il vostro cognome sugli oggetti in modo che nessuno li prenda)

In spiaggia trovate anche un bar dove potete mangiare o bere qualcosa.

Da Palizzi è possibile raggiungere altre spiagge, alcune davvero molto belle e poco frequentate. Vi suggeriamo la spiaggia di fronte al Santuario della Madonna del mare tra San Pasquale e Bova Marina. Merita una visita anche la spiaggia di Capo Bruzzano (Un po’ più scomodo il parcheggio ma ne vale la pena). Decisamente la nostra preferita.

La cosa meravigliosa di queste spiagge è che anche ad agosto non sono mai eccessivamente affollate perché poco turistiche. Ringraziamo i nostri amici che ce le hanno fatte scoprire. 

Ma le perle di questa zona della Calabria non sono ancora realmente iniziate. Brancaleone Superiore, Bova Superiore, Scilla e Chianalea sono solo alcune delle perle che vi racconteremo nel prossimo articolo…

Non perderti la seconda parte del nostro itinerario di 15 giorni alla scoperta della Calabria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.