La Thailandia è stata una delle scoperte più piacevoli e sorprendenti di sempre. Per gusto personale possiamo dire che Bangkok non la metteremmo tra le città più belle del mondo, ma i templi, i mercati galleggianti e i magnifici rooftop la rendono unica nel suo genere.

Siamo partiti per la Thailandia un pochino scettici, convinti di andare in uno dei paesi più turistici e frequentati del sud-est asiatico. In effetti è così, ma oltre ciò abbiamo scoperto un paese incredibile che ci ha davvero rubato il cuore.
Dopo aver girato in lungo e in largo, abbiamo capito il motivo di tutto questo turismo in Thailandia:
– Prezzi molto molto bassi;
– Popolazione accogliente;
– Cibo ottimo ( ci sogniamo ancora il Padthai);
– Paesaggio variegato;
– Mare da urlo.
Thailandia: BANGKOK
Arriviamo a Bangkok dopo un viaggio di circa 9 ore, l’impatto è pazzesco e non solo per l’umidità. Bangkok è una città moderna dallo sviluppo verticale, ma non è certo la città che ci fa innamorare di questa terra. Nonostante ciò un paio giorni nella capitale, a nostro parere, vanno fatti.
Tra i punti di forza di questa città ci sono sicuramente i TEMPLI E I MERCATI.
TEMPLI
A Bangkok è possibile vedere i grandi classici della città: Il Grande Palazzo Reale, residenza ufficiale dei re di Thailandia dal 1785.
Sin dalla fondazione di Bangkok, il Grande Palazzo Reale è stato il principale simbolo architettonico della famiglia reale tailandese. Per circa 150 anni esso ha rappresentato non solo la residenza ufficiale del re, ma anche l’intera sede amministrativa del governo.
Attualmente il palazzo fa da sede a cerimonie reali e ricevimenti di stato.
Il complesso si suddivide in 4 parti:
- Cortile Interno. Qui sorgono gli edifici il cui accesso era consentito esclusivamente al re e alle donne (mogli, concubine e le figlie del monarca, oltre a tutto il personale femminile dei vari edifici del palazzo).
- Cortile Esterno. Qui sorgono i palazzi che ospitavano le sedi dei ministeri, della Guardia Reale e del Tesoro.
- Cortile Centrale. In questa area sorgono i palazzi di maggiore interesse, come ad esempio la Chakri Mahaprasad Hall, dove il re riuniva la corte e teneva udienze.
- Wat Phra Kaew. Letteralmente, “tempio del Buddha di Smeraldo”, un complesso di edifici religiosi di stili ed epoche diverse. All’ interno del tempio principale si trova il sacro Buddha di Smeraldo, una delle statue più venerate del Buddhismo.
La statua, alta circa 70 cm, si può ammirare solo da lontano in quanto è posta su un altare d’oro alto ben 11 metri. A nessuno è permesso avvicinarsi ad essa, ad eccezione del re. Tre volte l’anno si procede a sostituire il mantello che protegge la statua, in un rituale molto importante che viene eseguito solo dal re, in segno di buon auspicio per il paese.
Wat Pho
Il Tempio del Budda sdraiato (Wat Pho), è sicuramente una delle tappe imperdibili !!!
Un tempio Buddhista che si trova vicino al Grande Palazzo. É uno dei tempi più antichi ed imponenti della città (contiene più di mille statue del Buddha). E’ famoso per la gigantesca statua di Buddha in una singolare posizione sdraiata ed interamente ricoperta di foglie d’oro.
Le misure della statua sono a dir poco impressionanti: 15 metri di altezza, 46 metri di lunghezza, così grande che sembra l’abbiano fatto entrare a forza nell’edificio!
Wat Taimit
Altra attrazione di Bangkok, situata nella zona di Yaowarat, la Chinatown thailandese, è il Wat Traimit, il tempio del Buddha d’oro. Qui troverete la più grande statua in oro massiccio al mondo uno dei tesori più preziosi della Thailandia. La statua è alta 3 metri e pesa circa 5 tonnellate. Queste tappe sono perfette per iniziare a capire la cultura dei templi che caratterizzerà tutta la vostra vacanza. (Ricordatevi che nei luoghi sacri vi faranno togliere le scarpe, vi consigliamo quindi di portare con voi un paio di calze).
Thailandia: MERCATI
Caratteristico è il Chatuchak, il più grande mercato della Thailandia e forse del mondo, purtroppo allestito solo nei weekend ( dalle 8 alle 18 ) ma regno incontrastato dello shopping a basso costo.
E’ un mercato veramente variegato, ci sono più di 15.000 bancarelle ed è possibile trovare di tutto. C’è una grandissima zona dedicata all’abbigliamento e agli accessori. Una dedicata interamente alla ristorazione e un’altra dedicata agli oggetti per la casa come ceramiche, candele ed infine, purtroppo, si possono trovare anche animali di qualsiasi tipo !!
Questo mercato è talmente grande che perdersi è davvero un attimo, quindi è consigliato all’ ingresso prendere una cartina.
Floating market
Sempre restando legati al discorso dei mercati, non possiamo non citare il famosissimo “Floating market” ( il mercato galleggiante) situato a 90km da Bangkok. Può piacere o meno, data la vena estremamente turistica, ma è senza dubbio suggestivo.
La cosa che vi raccomandiamo è di NON prendere le barchette dove vi lasceranno i taxi/bus perché costano uno sproposito. Vi consigliamo di fare due passi e andare a piedi direttamente al mercato…lì girando tra le bancarelle troverete tantissime barchette e, trattando un po’, troverete sicuramente qualcosa di più economico. Per darvi un’idea noi abbiamo speso 80 Bath a testa, circa 2 euro, contro i 25 chiesti dove siamo stati lasciati dal taxi !
Non spaventatevi se i mercanti per farvi acquistare dalla loro bancarella arpioneranno la vostra imbarcazione!!
Se il mercato galleggiante è fortemente turistico, non si può dire lo stesso del meno famoso ma più suggestivo “Maeklong Railway Market”.
Il mercato sui binari
Purtroppo non è comodissimo da raggiungere data la distanza da Bangkok, ma se avete la possibilità di andarci ve lo consigliamo perché è davvero particolare. Si tratta di un mercato interamente costruito sui binari (ancora funzionanti) di un treno.
La cosa particolare è che il mercato si sviluppa a cavallo e sopra i binari. Qui la vita procede tra il caldo e il disordine cittadino, sembra quasi di essere all’interno di un qualsiasi mercato urbano (Forse solo un po’ più stretto e maleodorante….). Ci sono i commercianti e ci sono le persone che acquistano prodotti, finché ad un certo punto tutto sembra stravolgersi. La linea ferroviaria inizia ad allertare dell’arrivo del treno con fischi emanati dai megafoni, le tende vengono abbassate e ritirate, le persone si spostano ma la merce resta lungo i binari.
In un attimo il mercato diventa una ferrovia. Il treno passa e tutto torna al suo posto.
Una piccola dritta. La ferrovia è attiva ma il passaggio dei treni è molto ridotto e la città non offre davvero nulla d’interessante. Se decidete di andare a vedere questa chicca informatevi sull’orario dei treni così da vedere questa trasformazione direttamente con i vostri occhi. Il treno passa 8 volte al giorno ma purtroppo non ci ricordiamo gli orari !! 😀
VITA NOTTURNA A BANGKOK
Di Bangkok ricordiamo con piacere l’aperitivo al “Lebua”, un grattacielo altissimo da cui è possibile vedere tutta la città. Noi ci siamo andati al tramonto che è l’ora che vi consigliamo perché nel giro di un’ora potrete vederlo sia con la luce del sole che con il buio che è altrettanto affascinante. Ricordate di vestirvi in modo appropriato, abbastanza eleganti. Per l’uomo è necessario il pantalone lungo. (Non fate come noi che la prima sera siamo stati rimbalzati perché non avevamo, o meglio Matte non aveva, l’abbigliamento adatto). Noi abbiamo preso un drink e abbiamo speso una cifra ragionevole per il posto che è, non sappiamo darvi indicazioni sui prezzi della cena. Comunque un aperitivo qui ve lo consigliamo.
Un’altra tappa piacevole a Bangkok è l’Asiatique, una vecchia zona industriale che è stata completamente rinnovata e rivalutata diventando una sorta di centro commerciale all’aperto.
Un concentrato di negozietti e ristorantini di tutto rispetto. Se siete fortunati come lo siamo stati noi, troverete della piacevolissima musica di sottofondo che renderà il vostro giro ancora più bello. Il metodo più comodo per raggiungere l’Asiatique è la barca.
Dopo un bel giro tra i negozietti e qualche foto ai piedi della ruota panoramica abbiamo cenato in uno dei ristoranti sulla riva del fiume per un pasto dai sapori tipicamente Thailandesi (Abbiamo speso parecchio rispetto ai soliti standard della Thailandia, ma sicuramente meno rispetto ad una cena in Italia).
Vi lasciamo il link al sito dell’Asiatique per curiosare un po’
http://www.asiatiquethailand.com/home.php?lang=en
Khao San Road
Ovviamente se si è a Bangkok una tappa d’ obbligo è sicuramente Khao San Road. Su questa strada oltre ai tanti alberghi per turisti sono presenti anche parecchi negozi che vendono la qualunque da souvenirs, a prodotti contraffatti !
La sera questa via diventa attrazione per il divertimento, bar dove si suona musica dal vivo, venditori ambulanti e spettacoli di Ping Pong show ed ovviamente locali dove far festa !